Ingredienti

Per la pasta

  • 360 g di farina 0

  • 90 g di semola

  • 6 cucchiai di olio extravergine d'oliva

  • 170 g di acqua

  • Mezzo cucchiaino di curcuma

  • 1 cucchiaino e mezzo di sale fino

Per il ripieno

  • 300 g di lenticchie

  • 1 spicchio d'aglio

  • Sale fino q. b.

  • Olio extravergine d'oliva q. b.

Procedimento

  1. Unite in una ciotola capiente la farina, la semola, la curcuma e il sale.

  2. Aggiungete gradualmente l’olio e l’acqua e mescolate bene.

  3. Impastate brevemente, creando un panetto.

  4. Mettete da parte il panetto e iniziate a preparare il ripieno.

  5. Mettete in una padella a fuoco medio un filo d’olio e uno spicchio d’aglio e lasciate andare per uno o due minuti.

  6. Aggiungete le lenticchie già cotte. Salate e mescolate a fuoco medio per qualche minuto.

  7. Dopo aver ripassato le lenticchie in padella, frullatele velocemente, senza essere troppo precisi.

  8. Preparate una spianatoia con della semola.

  9. Prendete il panetto e dividetelo in sei parti.

  10. Iniziate a stendere ogni panetto con la macchina per la pasta, arrivando fino al penultimo spessore.

  11. Ricavate dei piccoli quadrati dalle strisce di pasta con una rotella taglia pasta.

  12. Mettete circa mezzo cucchiaino di ripieno dentro ogni quadrato

  13. Per chiudere la pasta piegate i quadrati su se stessi punta su punta, ottenendo un triangolo e premete sui bordi per sigillarli.

  14. Spingete verso l’alto la base del triangolo ottenuto e unire con una lieve pressione gli angoli della base uno sull’altro.

  15. Stendete la pasta su un canovaccio infarinato fino al momento della cottura.

  16. Vi consiglio di cuocerla velocemente in pentola: buttate la pasta in acqua bollente salata e aspettate che venga a galla. Una volta cotti, sono ottimi ripassati in padella con aglio, olio e peperoncino; con un sugo di pomodoro e basilico o in brodo (dove volendo posso essere direttamente cotti).

17 marzo 2021 — Vittoria Tomassini