Quando si sceglie di intraprendere un percorso vegano ci si iniziano a fare diverse domande su qualsiasi alimento, bevande alcoliche comprese. Forse una delle domande più ricorrenti che ricevo è se il vino è vegano.

La risposta è: dipende. 

Il vino può essere vegano, come può non esserlo. In questo articolo andremo ad analizzare i processi di produzione del vino, a capire quando può essere considerato vegano e a vedere alcuni vini certificati vegani. 

Come viene prodotto solitamente il vino?

Solitamente, durante la produzione del vino, vengono utilizzati coadiuvanti tecnologici: sostanze utilizzate per favorire il processo che vengono poi eliminate. Alcuni coadiuvanti possono essere di origine animale. Come nel caso della produzione dello zucchero, anche se le sostanze vengono eliminate, non si può escludere che restino delle tracce all’interno del prodotto finito. 

I coadiuvanti più utilizzati sono i chiarificanti che vengono utilizzati per rendere limpido il vino ed eliminare le impurità. Quelli di origine animali più comuni sono: la gelatina, la caseina, l’albumina, i cassinati, la colla di pesce e la colla di ossa.

Cos’è il vino vegetariano?

Esistono alcuni vini che non sono vegani, ma vegetariani. Un vino vegetariano può contenere derivati dagli animali indiretti, come l’albumina e deve evitare derivati diretti, come la colla di pesce o la gelatina. 

Come viene prodotto il vino vegano?

Nella produzione del vino vegano, vengono omessi tutti i derivati di origine animale. Anche la colla delle etichette del vino deve essere di origine vegetale. 

Come capire se un vino è vegano?

Bisogna specificare che non esiste una regolamentazione specifica per il termine “vino vegano”. Le informazioni su cui basiamo il concetto di “vino vegano” sono a discrezione nostra, in pratica. 

Esistono diversi marchi che producono vino vegano con specifici regolamenti. Esiste la possibilità per i produttori di certificarsi con la certificazione Vegan OK. I produttori possono anche ottenere la certificazione “Qualità Vegetariana Vegan®” promossa dall’Avi e certificata da Csqa-Certificazioni. Questo garantisce il rispetto all’assenza di derivati animali. 

Quali sono i produttori di vini vegani?

In Italia esistono diversi marchi e produttori che producono vini vegani. Qui ne cito alcuni: 

  • Zai Urban Winery che ha prodotto ZAI Wine, un vino in lattina biologico e vegano 
  • Azienda agrobiologica San Giovanni
  • Cantina Offida
  • Società agricola Ciù Ciù
  • Società agricola Pievalta 
  • Azienda vinicola Costadoro
  • Fattoria Casabianca
  • Frantoio La Pieve 
  • Olearia vinicola Orsogna 
  • Azienda di Venturino Giancarlo 
  • Perlage S.r.l. 
11 maggio 2021 — Vittoria Tomassini
Tag: vegano vino