Dopo che vi ho parlato dei miei consigli su come fare la spesa, volevo condividere con voi cosa compro effettivamente e cosa c'è sempre nella mia dispensa e nel mio frigorifero. Cerco di seguire il più possibile una dieta salutare, basata principalmente su cibi non processati. Mi piace molto cucinare, sperimento e creo diverse ricette, soprattutto dolci, quindi ho sempre gli ingredienti per prepararli.

La maggior parte dei prodotti sono facilmente accessibili ed economici, dando la possibilità a chiunque di seguire un'alimentazione a base vegetale.

Frutta e verdura

Preferisco frutta e verdura di stagione. Oltre a essere l'opzione più sostenibile, trovo che le verdure e la frutta di stagione abbiano tutto un altro sapore. Nella lista vedrete segnata la frutta e la verdura che preferisco e che compro in generale, non divisa per stagioni. Per comodità, tengo spesso verdura congelata in frigo. A volte si pensa che le proprietà nutritive della verdura vengano alterate dal congelamento, in realtà subiscono un minimo mutamento.

Biologico

Cerco sempre di comprare prodotti biologici, soprattutto per quanto riguarda la frutta, la verdura e i prodotti freschi. Quando mi è possibile, vado in negozi specializzati o acquisto determinati prodotti sugli store online.

Vi lascio alla lista completa di quello che compro più spesso. I prodotti in grassetto sono quelli che utilizzo più spesso.

Categorie

Frutta

  • Albicocche

  • Banane

  • Fichi

  • Fragole

  • Kiwi

  • Lamponi

  • Limoni

  • Mele

  • Mirtilli

  • Pere

  • Pesche

Verdura

  • Asparagi

  • Broccoli

  • Carciofi

  • Carote

  • Cavolfiori

  • Finocchi

  • Melanzane

  • Patate

  • Peperoni

  • Pomodori

  • Radicchio

  • Rucola

  • Spinaci

  • Zucca

  • Zucchine

Frutta secca e semi oleosi

  • Anacardi

  • Burro di arachidi

  • Crema di anacardi

  • Crema di mandorle

  • Mandorle

  • Nocciole

  • Noci

  • Pinoli

  • Semi di lino

  • Semi di sesamo

  • Tahina

  • Uvetta

Cereali

  • Amaranto

  • Farro

  • Grano saraceno

  • Miglio

  • Quinoa

  • Riso carnaroli

  • Riso integrale

  • Sorgo

Aromi e spezie

  • Aglio

  • Cannella

  • Curcuma

  • Pepe nero

  • Peperoncino

  • Rosmarino

  • Sale iodato

  • Salvia

  • Timo

Erbe aromatiche fresche

  • Aglio

  • Basilico

  • Prezzemolo

Surgelati

  • Basilico

  • Mix per soffritto: sedano, carota e cipolla

Pane

  • Pane fresco

  • Pangrattato

Bevande e yogurt vegetali

  • Latte di soia leggermente dolce

  • Latte di soia senza zucchero né aromi

  • Yogurt bianco di soia

Pasta

  • Pasta di grano duro

  • Pasta di legumi: piselli, lenticchie rosse, ceci

  • Pasta integrale

Sottoli

  • Capperi

  • Carciofini

  • Olive taggiasche

  • Pomodori secchi

Oli e condimenti

  • Aceto balsamico

  • Aceto di mele

  • Dado vegetale

  • Lievito alimentare

  • Olio di semi di girasole

  • Olio di semi di mais

  • Olio extravergine d’oliva

  • Salsa di soia

  • Senape

  • Tabasco

Farine

  • Farina 0

  • Farina 00

  • Farina di ceci

  • Farina di mandorle

  • Farina integrale

Dolci

  • Amido di mais

  • Bicarbonato di sodio

  • Cacao amaro

  • Cioccolato fondente al 70%

  • Estratto di vaniglia

  • Fecola di patate

  • Lievito di birra secco

  • Lievito per dolci

  • Sciroppo d’acero

  • Succo di limone

  • Zucchero

  • Zucchero a velo

  • Zucchero di canna

  • Zucchero di canna integrale

Legumi

  • Ceci

  • Fagioli Azuki

  • Fagioli borlotti

  • Fagioli cannellini

  • Lenticchie

  • Lenticchie rosse decorticate

  • Piselli

Sughi e conserve

  • Concentrato di pomodoro

  • Passata di pomodoro

Bevande

  • Caffè

15 maggio 2021 — Vittoria Tomassini